Attrezzatura:
- Secchio in plastica da lt 40
- Cazzuolino punta quadra 14 cm
- Martello e scalpello o trapano
- Smerigliatrice elettrica con disco d 115 per materiali edili
Materiale:
![]() |
Zanca in ferro |
- Malta fibro-rinforzata con rapidità di asciugatura o cemento a pronta presa
- Zanche in ferro zingato
ESECUZIONE DEL LAVORO:
- Per prima cosa procedi il lavoro marcando con molta attenzione la posizione esatta , dove verrà posizionata le zanche
- Fai il foro di diametro sufficiente ad accogliere la staffa , utilizzando un semplice martello e scalpello. Ti consiglio, specialmente su una parete costruita in blocchi forati leggeri, di rompere dei piccoli pezzi alla volta , oppure più semplicemente utilizza una smerigliatrice elettrica che abbia un disco diametro 115 mm realizzando un quadrato con delle incisioni a cui corrisponde il foro da realizzare.
- Una volta raggiunto la profondità necessaria inserite all'interno la zanca per constatare se le dimensioni del foro sono sufficienti. Per un corretto funzionamento lascia il foro più grande di circa 2 cm per lato
- A questo punto prepara la malta fibro- rinforzata tixotropica , miscela il tutto con acqua facendo attenzione ai dosaggi riportati sulla scheda tecnica , infatti troppa acqua potrebbe indebolire l'impasto .
- Bagna a rifiuto il supporto ,posiziona la zanca nel punto giusto e inizia a riempire il foro con il cemento.
- Non appena riempito il foro con l'aiuto di una spatola lisciate la parte esterna del foro , per renderlo lineare con la parete . Aspetta che si asciuga il tutto circa 30 minuti o un'ora.
- Per posizionare l'oggetto sopra la zanca devi aspettare almeno 24 ore per essere sicuro che tutto si sia asciugato.
E' molto importante capire su quale supporto andremo a posizionare la nostra zanca , come blocchi leggeri forati , blocchi in tufo, blocchi in laterizio pesanti , in quanto ognuno di questi danno una resistenza ai carichi .
Grazie di avermi seguito . A presto. Andrea Cappannelli.
Nessun commento:
Posta un commento