Il polisterene estruso
Oggi tutte le nuove costruzioni di civili abitazioni devono essere progettate ai fini del risparmio energetico, rispettando valori termici di isolamento in base alla normativa vigente, la quale prevede la divisione dell'Italia in zone climatiche. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia"L'isolamento in polistirene estruso:
L'isolante in polistirene estruso è oggi uno dei più diffusi isolanti termici in commercio, in quanto garantisce un ottima versatilità e un alta capacità termica.Costituito da granuli di polistirene con una densità che può raggiungere i 35 kg/mc, la sua struttura rigida e alveolare a cellule chiuse gli conferisce alti valori di resistenza alla compressione e di grande leggerezza.
E' un materiale che non assorbe l'acqua ma è permeabile al vapore.
Il polistirene estruso è un prodotto totalmente riciclabile e quindi ecologico, utilizzato come isolante termico contribuisce al risparmio dei combustibili fossili utilizzati per il riscaldamento quindi alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
![]() | |
Pannelli in polisterene estruso |
Se pensi di isolare una parete con questo materiale ti consiglio di utilizzare uno spessore minimo di 4 cm e lasciare 1 cm di aria intorno all'isolamento per avere una resa più efficiente.
Grazie di avermi seguito a presto.Andrea Cappannelli
Grazie per il tuo articolo lo trovo di grande aiuto e molto interessante.
RispondiEliminaGrazie a te di avermi seguito su questo blog
RispondiElimina